Ricerca

La Storia

Agli inizi degli anni Sessanta del secolo scorso la popolazione degli studenti in città era aumentata notevolmente. Lo storico Liceo Ginnasio cittadino “T. Tasso” era stracolmo di alunni. Considerato il prestigio che la città di Salerno godeva da tempo come centro di studi superiori di grande tradizione, la crescita della popolazione scolastica ed il desiderio delle classi “che meno contano” di poter ottenere per i propri figli più solide basi culturali, le autorità del tempo si resero conto che era necessario creare un nuovo liceo classico in città. Il consiglio comunale di Salerno all’inizio dell’anno 1962 con voto unanime inoltrò la richiesta al Ministero della Pubblica Istruzione, che approvò la formazione di un “secondo Liceo Ginnasio Statale” in città. Gli si assegnò come sede un palazzo per civili abitazioni in via Alfredo Capone, nel nuovo rione “Calcedonia”, al di là del fiume Irno, dove si era andata espandendo “un’altra città”, nuova e popolosa, tra i rioni Fratte, Giovi, Torrione e le estreme propaggini dei rioni Gelso e Carmine Il primo ottobre dell’anno 1962/63 il “secondo liceo classico” di Salerno aveva forma e corpo e poteva iniziare la sua vita. Il ministro della Pubblica Istruzione del tempo, Luigi Gui, inaugurò la sede ed il primo anno scolastico del nuovo liceo. Dal liceo “Tasso” si trasferirono al “De Sanctis” circa 600 alunni, sì da formare quattro corsi completi (più la I E e la I F). Nell’anno scolastico 1963/64 il liceo fu intitolato a Francesco De Sanctis, grande critico letterario della nuova Italia post risorgimentale, superando così il dissidio tra coloro che volevano intitolarlo a Masuccio Salernitano e coloro che propendevano per Alfano I, vescovo della grande Salerno medievale. Nel 1973 il liceo “De Sanctis” si trasferì nella sua attuale sede, nella zona orientale della città (dove frattanto andavano crescendo i nuovi quartieri di Pastena, Mercatello, Mariconda), dotandosi di strutture moderne ed efficienti. Nel 2015 viene varato il nuovo indirizzo di studio di Liceo Scientifico.

Il Liceo De Sanctis nel tempo si è progressivamente arricchito di nuovi ambienti, di dotazioni tecnologiche e di strumentazioni didattiche per rispondere sempre più efficacemente alle nuove esigenze di aggiornamento e di modernizzazione e per adeguarsi agli standard di una formazione moderna e dinamica. Le strutture sono state potenziate grazie ai Fondi Pon FESR Asse 2 e attualmente risultano essere di un livello qualitativo medio-alto. Le risorse economiche, oltre che dai Fondi Europei e dal PNNR, sono rappresentate da finanziamenti dello Stato, contributi volontari delle famiglie e di Enti. La scuola insiste in un territorio caratterizzato da una forte vocazione storico-artistica grazie alla presenza di località di grande valenza archeologica (antica, medievale), ad un’alta produttiva enogastronomica di prodotti di eccellenza e ad un patrimonio naturalistico di primo ordine. Per quanto riguarda la qualità degli strumenti in uso nella scuola, essa è conforme a standard di eccellenza, sia relativamente alla didattica che alle attività di segreteria.    

La Storia della scuola

La nostra Istituzione Scolastica è stata costituita grazie ad un apposito decreto degli organi competenti in materia.